1898 – 1899
Il Teatro dell’Opera di Graz, eretto tra il 1898 e il 1899, si presenta come un monumento centrale dell’architettura teatrale mitteleuropea. L’edificio fu progettato dai celebri architetti Ferdinand Fellner e Hermann Helmer, le cui opere hanno segnato l’identità di innumerevoli teatri in tutta Europa. A Graz, la loro visione si espresse in un’imponente e sontuosa facciata in stile neobarocco, che evocava la grandezza dell’Impero austro-ungarico. La monumentalità dell’edificio era intesa a sottolineare l’importanza dell’istituzione teatrale come cuore pulsante della vita culturale della città.
Il design della facciata è particolarmente ricco e dettagliato, con un’enfasi sulle forme scultoree e sulle finiture elaborate. I due portici sporgenti, adornati da colonne e sculture, creano un imponente effetto scenografico, culminando in un coronamento riccamente decorato che domina la piazza. Secondo quanto riportato dagli archivi della Cava Romana, la costruzione del teatro ha visto l’utilizzo di Marmo di Aurisina. Questo materiale, noto per la sua durezza e per la sua capacità di resistere al tempo, si prestava perfettamente alla complessa lavorazione richiesta dall’architettura neobarocca, che necessitava di superfici ricche e finemente intagliate. Il suo impiego in diverse opere architettoniche contribuì in modo determinante a definire la grandezza e l’opulenza del palazzo.
All’interno, la magnificenza del progetto si esprime appieno. Il foyer, i corridoi e le scalinate sono concepiti per preparare lo spettatore allo spettacolo. Le ampie sale sono caratterizzate da una decorazione lussuosa, con stucchi, affreschi e il contributo del Marmo di Aurisina in elementi decorativi. La ricca matericità della pietra conferiva una solida presenza e un prestigio che contribuivano all’atmosfera d’insieme. L’auditorium, con i suoi cinque ordini di gallerie a ferro di cavallo, è un capolavoro di design acustico e visivo. L’utilizzo di un materiale di così alta qualità assicura che il palazzo mantenga nel tempo la sua bellezza e il suo ruolo di punto di riferimento nell’architettura e nella storia di Graz.
 
						    	     
						    	    