An Amalgam Loop

Milan, Italy

Un blocco di calcare giace in una vasca di aceto. Un suono invade lo spazio, evolve, e accompagna la lenta caduta di polvere sulla scena.

La reazione chimica tra calcare e aceto attiva una metamorfosi: gli atomi di calcio, liberati dalla roccia, cristallizzano sulle superfici circostanti. Questa trasformazione, impercettibile allo sguardo, viene decodificata e utilizzata nel controllo di un sistema di musica generativa. Le vibrazioni controllate da questa mutazione ionica vengono reinserite nel sistema, mantenendo viva la reazione, e facendola evolvere fino al punto in cui la stessa trasformazione conduce l’installazione alla sua naturale estinzione.

L’opera sfida la distinzione tra vivo e inerte: l’inorganico diventa agente capace di influenzare sé stesso e l’ambiente attraverso un ciclo di feedback, fino alla propria estinzione.
Ispirata alla geologia delle Dolomiti, An Amalgam Loop rivela la continuità tra mondo organico e inorganico, trasformandosi in un dispositivo empatico che esplora i confini della nostra identità.

Materiale: Aurisina Granitello
Concetto e realizzazione: Alessio Pinton
Fotografia: Alessio Pinton
Salone del Mobile 2025 – mostra We Will Design 2025 – Making Kin (BASE)
Milano, Italia