1949 – 1956
Nel 1959, l’inaugurazione dell’Hotel Nile Hilton al Cairo non rappresentò soltanto l’apertura di un albergo di lusso, ma un vero e proprio evento di portata internazionale, simbolo dell’ingresso dell’Egitto nella modernità cosmopolita del dopoguerra. Progettato dal celebre architetto americano Welton Becket, l’edificio fu un’icona dello Stile Internazionale, un’architettura caratterizzata da linee pulite, grandi vetrate e un’attenzione meticolosa alla qualità e al prestigio dei materiali. In questo contesto, che mirava a creare un’atmosfera di eleganza globale, fu scelto un marmo europeo di antica nobiltà e comprovata modernità: il Marmo di Aurisina.
La decisione di importare questo specifico materiale dalla Cava Romana fu un atto progettuale che sottolineava il carattere esclusivo dell’impresa. In un’architettura dove la purezza della forma e la qualità delle superfici erano elementi fondamentali, il Marmo di Aurisina offriva la garanzia di un’estetica superiore e di una durabilità eccezionale. La sua presenza al Cairo testimoniava il prestigio internazionale di cui godeva, venendo selezionato dai grandi architetti dell’epoca per i loro progetti più ambiziosi in tutto il mondo.
All’interno del Nile Hilton, il Marmo di Aurisina fu impiegato per conferire lusso e raffinatezza agli ampi spazi comuni, come la monumentale lobby e le sale di rappresentanza. Le sue superfici luminose e compatte venivano utilizzate per pavimentazioni continue, rivestimenti murali e altri dettagli architettonici, creando uno sfondo neutro ma prezioso per gli arredi di design e le opere d’arte che caratterizzavano l’hotel. La sua estetica, capace di dialogare con la modernità del vetro e dell’acciaio, era perfetta per l’eleganza razionalista dello Stile Internazionale.
La presenza del Marmo di Aurisina in un edificio così emblematico come il Nile Hilton del Cairo rimane una significativa testimonianza della sua affermazione a livello mondiale. Dimostra come, nel pieno del XX secolo, questa pietra del Carso fosse considerata non solo un materiale da costruzione di alta qualità, ma un vero e proprio simbolo di lusso, cultura e stile europeo, capace di impreziosire le architetture più innovative del suo tempo.