1986
Nel contesto della sofisticata architettura corporate giapponese degli anni Ottanta, la sede della Dai-ichi Life Insurance a Sendai, realizzata attorno al 1986, rappresenta un esempio di eccezionale qualità. Il progetto fu affidato a Yoshinobu Ashihara, architetto di grande influenza noto per la sua capacità di unire il rigore del modernismo internazionale con la sensibilità estetica della tradizione giapponese, con una particolare maestria nell’uso della luce e dello spazio. Per i prestigiosi interni di questo edificio, Ashihara selezionò un’eccellenza del design naturale italiano, il Marmo di Aurisina, a testimonianza della fama e del prestigio che questo materiale godeva a livello globale.
Per gli ampi e luminosi spazi interni, fu scelta una combinazione di due delle più belle tipologie del marmo, impiegate secondo una logica progettuale di grande raffinatezza. Contrariamente a quanto si potrebbe supporre, fu l’Aurisina Fiorita, con il suo delicato e nuvolato pattern di fossili, a essere selezionata per le superfici di maggior calpestio e presenza strutturale, come le vaste pavimentazioni e le colonne. Per le ampie superfici di rivestimento a parete, fu invece utilizzata l’Aurisina Granitello, la cui texture più omogenea e compatta creava uno sfondo neutro ma prezioso. Questa inversione dei ruoli tradizionali tra materiale più e meno decorativo testimonia una visione di design particolarmente sofisticata.
L’applicazione del prodotto, proveniente dalla Cava Romana, fu un’operazione di altissima precisione, curata dalla rinomata azienda giapponese Yabashi Marble CO. LTD. La perizia nella lavorazione e nella posa in opera esaltò al massimo le qualità intrinseche del materiale, tanto che, a lavori ultimati, la stessa Yabashi Marble, per voce del suo amministratore delegato, Nobuo Yabashi, si complimentò formalmente con la Cava Romana. Negli archivi si conserva memoria della loro comunicazione, in cui sottolinearono la stupenda resa del materiale, evidenziandone l’eccezionale capacità di reagire in modo diverso ma sempre elegante sia con la luce naturale diurna che con l’illuminazione artificiale notturna.
Questo episodio non solo conferma la qualità superiore del Marmo di Aurisina, ma sottolinea anche la sua capacità di soddisfare i rigorosissimi standard qualitativi ed estetici del mercato giapponese. La sede della Dai-ichi Life Insurance a Sendai rimane un esempio emblematico di una collaborazione internazionale di successo, e una prova tangibile di come la visione di un grande architetto si sia potuta realizzare attraverso un materiale capace di portare l’eleganza della Pietra di Aurisina nel cuore del design giapponese.