-
Contatti
Aurisina Cave, 29 – 34011
Duino – Aurisina (TS), Italy
Email: [email protected]
Tel: +39 040 200101
Fax: +39 040 201111
Policy Privacy
Cookies Privacy
Conclusasi la Grande Guerra, la guida della Cava Romana di Aurisina passò nelle mani dei fratelli Nino e Giulio Villa Santa, inaugurando una stagione di rinascita e consolidamento. Nino, figura di spicco e membro importante dell’esercito italiano, e suo fratello Giulio seppero affrontare con determinazione le sfide del dopoguerra, risollevando le sorti dell’azienda con acume e visione strategica.
La loro gestione fu caratterizzata da una profonda sinergia con le istituzioni italiane. Facendo leva sui loro prestigiosi contatti, che spaziavano dalla famiglia Savoia all’intero Governo, i fratelli Villa Santa non solo rilanciarono l’azienda, ma legarono indissolubilmente il nome della Pietra di Aurisina alla storia monumentale dell’Italia. Fu in questo periodo che la stessa famiglia Savoia divenne socio di maggioranza della Cava Romana, un legame prestigioso di cui ancora oggi conserviamo testimonianza nei libri sociali degli anni ’40, impreziositi dalle firme della principessa Aspasia di Grecia e Danimarca e della principessa Irene di Grecia e Danimarca.
Sotto la loro direzione, il marmo fu scelto per opere di eccezionale importanza simbolica e architettonica, come l’imponente Stazione Centrale di Milano e il solenne Sacrario di Redipuglia. Proprio in questo sacrario, a testimonianza del profondo legame tra la storia personale e quella nazionale, venne poi sepolto il Duca d’Aosta, di cui Nino Villa Santa era stato segretario personale.